DISOLEATORI PREFABBRICATI
GUARDA I FILMATI
DEI NOSTRI PRODOTTI |
SERIE
BA
Il disoleatore della serie BA viene realizzato con
vasche circolari diam 165 cm con altezza variabile
da 100 a 180 cm in funzione della potenzialita’ del
disoleatore. Il separatore primario a gravita’
tipo BA e’ una vasca di forma cilindrica in
calcestruzzo armato suddivisa in un settore di
defangazione,in tre settori di separazione (con la
valvola di chiusura a galleggiante all’interno di un
settore nel caso di versione Compact CA), e di un
settore di filtrazione. L’impianto è
dimensionato secondo le norme UNI EN 858 –I-II e le
norme austriache (oe norm) B5 101 per separatori di
oli non emulsionati. La zona di defangazione ha
la funzione di trattenere le sostanze sedimentabili
quali terriccio, sabbie e ghiaietto.Il volume di
tale vasca e’ dimensionato nel rapporto di 300 litri
di spazio per ogni litro/secondo di
afflusso. Successiva alla zona di defangazione
si incontra la zona di separazione nella quale lo
spazio di accumulo dell’olio e’ in funzione
della potenzialita’ richiesta.
I separatori tipo BA
consistono di vari modelli e precisamente di:
-Ba20 portata nominale 1-1.5 l/sec
-Ba20 Compact
portata nominale 1-1.5 l/sec con filtro a
coalescenza
-Ba20 Compact CA
portata nominale 1-1.5 l/sec con filtro a
coalescenza e chiusura automatica
-Ba40 portata
nominale 6 l/sec
-Ba40 Compact
portata nominale 3-6 l/sec con filtro a
coalescenza
-Ba40 Compact CA
portata nominale 3-6 l/sec con filtro a
coalescenza e chiusura automatica
-Disolfilter 2.0
portata nominale 3-6 l/sec con n. 4 filtri a
coalescenza (o carbone attivo)
Lo scarico dell’olio
accumulato puo’ essere effettuato a mano o per
normale tracimazione in un serbatoio adiacente
(optional a richiesta). Il separatore e’
costruito in calcestruzzo armato prefabbricato ed
e’ munito di soletta di copertura carrabile con
quattro passi d’uomo. Il Separatore Ba
Compact CA e’ dotato di chiusura automatica a
galleggiante tarato. E’ tarato per un peso
specifico di liquido da separare di gr.
0.85/cmc. La chiusura automatica ha il
compito di otturare con una valvola di chiusura,
l’uscita di acque di scarico dal separatore una
volta che l’olio accumulato al suo interno ha
raggiunto il massimo dello spessore consentito.
Una volta otturata l’uscita, dopo aver asportato
l’olio accumulato, la valvola va riarmata
manualmente tramite l’apposita catena in
dotazione. La filtrazione, sfrutta il sistema
di adsorbimento delle sostanze coalescenti al suo
interno ed e’ costituito da una cartuccia
filtrante (intercambiabile) riempita di materiale
coalescente, che trattiene eventuali residui di
oli usciti dalla separazione. E’ prevista
come optional, la filtrazione su carboni attivi,
costituito da un involucro in pvc, solidale al
piatto di calcestruzzo di base, e contiene un
secchiello (sempre in pvc) che costituisce il vero
filtro.Il secchiello puo’ essere estratto
facilmente e riempito con nuovo carbone o
materiale coalescente ( reperibile presso la ns.
ditta).
SERIE NG
Il Disoleatore
modello NG è indicato per il trattamento di acque
meteoriche provenientida piazzale di sosta
automezzi , autodemolizioni e deposito
rottami,ecc.. contenenti oli minerali non
emulsionati. Il disoleatore è calcolato per
la portata idraulica in tempo di pioggia. Il
manufatto è dimensionato secondo le norme UNI EN
858-I-II e norme austriache (oe norm) B5 101 per
separatori di oli non emulsionati.
E’ costituito da n.
1 o piu’ vache monolitice parallelepippede in
cemento armato, dotata di soletta di copertura
pedonabile o, a richiesta , carrabile (portata
kg/mq 1800 o 4000 + p.p.) e chiusini di ispezione
in cemento. Le vasche al loro interno sono
divise in tre settori distinti, divisi tra loro da
setti in cemento opportunamente sifonati.Nel primo
vano avviene la separazione, tramite flottazione
degli oli più leggeri, ed al loro accumulo in
superficie, da dove poi verranno rimossi
periodicamente. Nel settore centrale, diviso
in tre camere avviene la disoleazione più spinta,
dovuta al notevole rallentamento idraulico che
genera una situazione di calma superficiale che
agevola la flottazione in superficie delle
goccioline di olio. Nel terzo stadio, oltre
ad una nuova separazione ed accumulo di olio
superficiale, si trova la chiusura automatica a
galleggiante tarato a 0.80-0.85 gr/cmc che
impedisce occasionali fuoriuscite di olio
accumulato all’interno del separatore in caso di
improvvisi carichi idraulici in arrivo. Alla
fine del processo di separazione si trovano i
filtri a coalescenza costituiti da n. 1° piu
filtri riempiti di materiale coalescenze (o a
richiesta di carbone attivo trattenuto da
opportuno portafiltro a tamburo realizzato in
pvc), che, essendo ispezionabili, permettono
l’agevole estrazione della cartuccia coalescente
per la giusta manutenzione. Si puo’ adottare
la sola soluzione del disoleatore compatto, con
all’interno gia’ ricavato apposito stadio di
dissabbiatura, oppure, in presenza di piazzali
piu’ ampi , o di particolari lavorazioni eseguiti
nell’area degli stessi, si adotta la soluzione con
n. 2 vasche diversificate: la prima, a monte, il
dissabbiatore e la seconda disposta a valle, il
disoleatore.