L'impianto
di
trattamento
acque di prima pioggia con sistema in
“discontinuo”si rende necessario quando la
superficie dei piazzali sono molto rilevanti, e
sarebbe impossibile trattare la totalità di
acqua di pioggia che cade nella superficie
interessata. Si ricorre quindi al trattamento di
prima pioggia, che prevede il trattamento della
quantità di acqua che cade su una data
superficie nei primi 15 minuti di pioggia. E'
infatti risaputo che e' nei primi 15 minuti di
pioggia che l'acqua caduta trascina via dalla
superficie del piazzale eventuali oli,
idrocarburi e solidi sedimentabili quali
terriccio, carte, foglie ecc… L'afflusso
idraulico di questi primi 15 minuti di pioggia
viene inviato verso la (o le) vasche di
accumulo, che una volta riempite con il volume
previsto di prima pioggia, viene interrotto da
una chiusura automatica a galleggiante che
chiude la tubazione, inviando l'arrivo
successivo di acqua non carica direttamente allo
scarico. A sua volta un interruttore a
galleggiante avvia una elettropompa sommersa
che, installata all'interno delle vasche di
accumulo, e ritardata da opportuno timer 48/72
ore (per eventuale successivo immediato evento
meteorico) , provvede ad inviare il liquame al
disoleatore , dove avviene il trattamento di
disoleazione delle acque cariche. Nel frattempo
che la pompa sommersa inizia a svuotare le
vasche di accumulo, la chiusura riapre il flusso
di acqua verso le vasche, con un apporto di
acqua pulita che contribuisce ad mantenere
pulite le tubazioni interne di collegamento tra
le vasche, Anche questo piccolo arrivo idraulico
successivo, viene naturalmente inviato al
disoleatore. Alla fine del periodo di pioggia,
dopo un opportuno tempo dovuto alla portata
imposta alla pompa, si tornerà alla
situazione
di stand-by, cioè con vasche di accumulo vuote
(salvo una piccola quantità di sicurezza per il
buon funzionamento della pompa).
LEGENDA:
1-pozzetto ripartitore(non fornito)
2-dissabbiatura
3-defangazione4-separazione
5-disoleazione primaria
6-filtrazione a coalescenza
7-chiusura automatica a galleggiante
8-pozzetto raccolta di uscita
9-vasca di prima pioggia
10-pompe sommerse
11-chiusura a galleggiante
di deviazione flusso
12-quadro elettrico